WORKSHOP PROFESSIONALI
Questa sezione de L'Acadèmie di Burlesque & Varietà è dedicata ai workshop professionali creati appositamente per gli allievi iscritti al percorso professionale, ma aperti anche ai candidati esterni.
I workshop proposti da L'Acadèmie sono specifici e correlati alla formazione di performer professionisti nell'ambito del Burlesque e del Varietà.
Il programma
professionale de L'Acadèmie prevede un workshop al mese, mentre gli esterni possono svolgere i workshop singolarmente e autonomamente dal percorso.
Un Workshop al mese
(un sabato mattina al mese)
Calendario:
CAN CAN - Energia, Gonne e Divertimento!
Burlesque
sabato 25 ottobre 2025
diretto da Satie La Goulue
Preparati a vivere due ore frizzanti e travolgenti alla scoperta del Can Can, la danza simbolo della Parigi bohémienne di fine ’800. Un mix di eleganza, grinta e follia!
Durante il workshop imparerai:
• I movimenti base e le figure iconiche del Can Can.
• 'L'art de jupponage': lo sventolare ed i movimenti scenici della gonna.
• Come esprimere tutta la tua energia attraverso passi ritmati e coreografie di gruppo.
• L’importanza dell’atteggiamento scenico: sorriso, audacia e presenza scenica sono parte integrante dello stile.
Non servono esperienze pregresse, solo voglia di muoversi e lasciarsi travolgere dalla musica. Due ore di puro divertimento, ritmo e spirito parigino!
ABBIGLIAMENTO richiesto: abbigliamento comodo, calzini o scarpette di danza da mezza punta, e preparati a saltare nel vortice di una danza che unisce tecnica, libertà ed entusiasmo contagioso. Le gonne per il can can delle taglie 38, 40 e 42 saranno messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale.
durata del workshop: 2 ore
SATIE
LA GOULUE
Ballerina, Performer, Insegnante di Burlesque.
Danza dei veli- Danza Orienale
sabato 22 novembre 2025
diretto da Silvia Petri
Il workshop, diretto da Silvia Petri, propone una danza femminile e calda, alleggerita dal colore folkloristico e orientata al cabaret e all'intrattenimento. In assoluto la danza più sensuale al mondo, per i suoi movimenti sinuosi, per i suoi costumi luccicanti e avvolgenti sulle curve del corpo, la Danza Orientale è da considerarsi disciplina correlata al Burlesque.
Il workshop sarà incentrato sull' utilizzo del velo, inteso non come mero accessorio, ma come protagonista della nostra danza. Il velo si anima, respira e assume forme diverse, l' unica cosa che possiamo fare è assecondare con grazia i suoi movimenti.
Durata di 2 ore.
Rivolto a tutti i danzatori, coreografi e performer interessati allo studio della Danza Orientale.
PROGRAMMA:
Silvia Petri
Performer, Insegnante di Danza Orientale e Percussionista
Inizia il suo viaggio nel mondo mediorientale nel 2011,all'età
di 22 anni, quando scopre la danza orientale e se ne innamora perdutamente, cominciando una ricerca costante e frenetica
che la porterà ad approfondire ogni aspetto legato a questo linguaggio tipico dell'Egitto e diffusosi poi nel resto del
mondo. Studia con maestri di fama nazionale ed internazionale che la portano ad apprendere svariati stili, dal
raqs sharqui più puro, alla tribal fusion, fino ad approdare al folklore egiziano. Consapevole che "la danza è trasposizione
fisica della musica", presto si avvicina alla percussione araba, dapprima ai sagat (cimbali utilizzati e in danza dalla
ballerina stessa e in musica) i quali diventano un vero e proprio prolungamento delle sue dita, successivamente al doff
(tamburo a cornice) ed infine alla darbuka (tamburo a clessidra tipico del mondo arabo), consolidando la sua convinzione relativa
alla necessaria inscindibilità che sussiste tra l'arte della danza e quella della musica. Ad oggi è membro dell'"Ismail Oriental
Dance"(nuova formazione),gruppo creato e diretto dal maestro Saad Ismail, pioniere della danza orientale in Italia; si esibisce come
ballerina e musicista in occasione di eventi privati e manifestazioni artistico-culturali ed insegna danza e percussioni arabe.
Dal 2022 insegna ne L'Ecole de la Danse Orientale del Teatro Ivelise.
FEMME FATALE
sabato 6 dicembre 2025
diretto da Vesper Julie
Scopri la tua Femme Fatale in questo workshop sensuale e ultra femminile!
La Femme Fatale è l’icona per eccellenza di fascino e mistero: una donna capace di sedurre con eleganza, carisma e magnetismo. Dal cinema noir degli anni ’40 fino al burlesque contemporaneo, incarna l’arte di catturare lo sguardo e dominare la scena con stile e sicurezza.
Preparati a uno stile super sexy che ti farà sentire irresistibile, mentre perfezioni l’arte della seduzione e alleni allo stesso tempo tutto il corpo!
Durante il workshop faremo un riscaldamento completo e lavoreremo su tecniche di postura, camminata e portamento. Imparerai anche una nuova coreografia, elegante e divertente, che aggiungerà un tocco di classe al tuo bagaglio personale.
Questo WS promette eleganza, femminilità e una vera feel-good experience. È adatto a tutti i livelli.
Durata: 2 ore
Cosa ti servirà per il Workshop:
VESPER JULIE
Direttrice dell'Acadèmie
Performer, Insegnante Burlesque e Attrice.
Giulia di Quilio (in Arte Vesper Julie) è attrice, modella e performer burlesque. Dopo una formazione in ambito teatrale, prende parte a film e serie tv per incontrare nel 2010 l’arte del burlesque. Partecipa così al talent show di Sky Uno - Lady Burlesque arrivando in finale, e cominciando da allora una fortunata carriera di performer, parallelamente a quella di attrice, che la porta ad esibirsi sui più importanti palcoscenici nazionali ed internazionali. Sono tanti i festival e gli eventi a cui prende parte: dal prestigioso Australian burlesque festival, nelle città di Melbourne e Brisbane, al palcoscenico del Salone Margherita di Roma, considerato il tempio del varietà, senza dimenticare i grandi eventi e le feste aziendali tra cui Yoox, Mazda, Bacardi e molti altri. Nominata tra le Migliori performer Italiane del 2015 dalla rivista GQ magazine, la possiamo ammirare spesso in vari spot pubblicitari, teatro, film o fiction del grande o piccolo schermo, tra gli ultimi lavori il film premio Oscar come Miglior film straniero "La Grande Bellezza”, diretto dal regista, Paolo Sorrentino.
Per saperne di ⬇️
RECITAZIONE PER IL CABARET
sabato 31 gennaio 2026
diretto da Giorgio Gori
Workshop su
PRESENZA SCENICA
MIMO E TEMPI COMICI
Il workshop di gennaio, diretto da Giorgio Gori, è uno degli incontri in programma sulla recitazione da Cabaret. Il percorso va a studiare la comicità, partendo dal nostro fisico, dalle nostre espressioni fino ad arrivare alla battuta comica con lo studio dei tempi, tramite sketch o gag. L’allievo partirà da un percorso interiore, per andare a trovare la comicità dentro di sé e nei suoi occhi. Tramite esercizi sul palco, si individueranno i muscoli facciali, utili per la recitazione del varietà e del cabaret. Si parte dagli occhi, poi le labbra fino a scoprire tutto il nostro corpo. Quante volte abbiamo sentito il termine :”ha una bella presenza di palco”. Non significa che un attore è bello o è brutto, altrimenti Gori non potrebbe proprio recitare! Significa saper stare sul palco e farsi notare anche senza dire una battuta. Uno studio che parte dagli occhi e giunge fino ai suoni emessi dalla nostra bocca. Si scoprirà che si può far ridere senza essere grandissimi autori ma solo con la consapevolezza del proprio corpo, delle proprie intenzioni e soprattutto dei propri tempi comici. Al termine del workshop gli allievi si eserciteranno sulla mimica facciale e reciteranno qualche sketch o gag comica in modo da poter prendere confidenza con i tempi comici e con le espressioni. Ci sarà da divertirsi insieme!
Workshop della durata di 3 ore,
dalle 10,30 alle 13,30
GIORGIO GORI
Attore, Regista, Sceneggiatore
Giorgio Gori, classe 1987, attore, regista, comico, cabarettista e sceneggiatore per teatro e televisione. Spazia dal teatro drammatico al teatro comico formandosi come cabarettista presso lo Zelig Lab di Napoli fino ad approdare al laboratorio di Made in Sud. Diplomato all'Accademia Il Primo di Napoli, preside Elio Pandolfi. Studia i classici del teatro ma si forma attore di varietà studiando l'avanspettacolo italiano e scrivendo testi comici e spettacoli sull'Avanspettacolo. Studioso di Gino Bramieri,Luciano Salce, Gigi Proietti e amante di Walter Chiari. Porta da anni il suo spettacolo sull'attore italiano. Vincitore di diversi premi a livello nazionale sia di comicità e di cabaret. Regista e autore di diversi spettacoli comici in cartellone tra Napoli e Roma da circa 10 anni. Autore di format televisivi e attore di diversi programmi comici.
RECITAZIONE APPLICATA ALLA COREOGRAFIA
febbraio 2026
diretto da Brenda Monticone Martini
Il workshop di Recitazione Applicata ad un Act, fornisce la tecnica di studio per analizzare una coreografia. Il lavoro verte nella ricerca e nella codificazione delle azioni e delle intenzioni del personaggio nell'arco della storia raccontata dall'Act. L'obiettivo del workshop sarà quello di dare anima alla performance, portando alla luce la verità delle emozioni del personaggio.
Workshop di 3 ore adatto a tutti i performer danzatori e attori per la costruzione e interpretazione di un numero.
Programma
durata del workshop: 3 ore
BRENDA MONTICONE MARTINI
Acting Coach
Attrice, Regista, Architetto, Maestro d'Arte e Giornalista
Progettista dal 2002, collabora con importanti studi di Architettura romani ed esercita la professione in ambito internazionale. Pubblicista dal 2000, conduce in diretta il radiogiornale di MondoradioCentroItalia e di Mediarch, radio dell'Ordine degli Architetti di Roma. La passione per l'arte e la comunicazione si fondono nel 2010 con la recitazione. La sua formazione parte dall'Associazione Metis Teatro, che la vede impegnata per 5 anni, sotto la regia di Alessia Oteri, in spettacoli teatrali del panorama capitolino. Il suo percorso artistico da Attrice attraversa la scuola di Beatrice Bracco e diversi workshop con insegnanti del calibro di Sergio Rubini, Andrea Costantini, Vincent Riotta e Susan Batson. Dal 2012 iniziano le sue prime esperienze cinematografiche come Attrice, Autrice e Regista. Dal 2014 cura la Direzione Artistica del Teatro Ivelise. Da quì si dedica con successo all'ideazione, alla produzione e alla regia di alcuni dei progetti artistici più significativi dello storico teatro.