CORSI IN PARTENZA DAL 24 SETTEMBRE 2020 - APERTE LE PREISCRIZIONI
L’Accademia Italiana di Buone Maniere, Galateo e Costume è il primo esempio in Italia di studio, ricerca e formazione sul cosiddetto “Saper Vivere”. L’Accademia nasce dall'esigenza di creare un luogo di studio e di incontro per l’approfondimento delle buone maniere, del Galateo e del Costume nei suoi vari aspetti letterari e pratici declinati anche alle scienze sociali, storiche e comportamentali.
L’Accademia si afferma come voce indipendente e consapevole su quanto accade nella nostra società, dove il senso del “Saper Vivere” viene spesso ribaltato e scambiato per una disciplina sterile, snob e classista. Tutto ciò è molto distante dal vero “Saper Vivere” che si fonda piuttosto sul gusto personale, l’indipendenza e la creatività. Il motto dell'Accademia, infatti, è "Conosci le regole per divertirti a infrangerle".
www.accademiaitalianagalateo.it
Dal 24 settembre ripartiranno i corsi di :
Buone Maniere Base - dal 24 settembre (10 lezioni - sempre il giovedì) dalle 18.00 alle 19.30.
Buone Maniere Avanzato - dal 24 settembre (10 lezioni - sempre il gioveì) dalle 19.30 alle 21.00.
I corsi si svolgono presso Teatro Ivelise, via Capo d'Africa n.8/12,
Roma.
L'Accademia propone la formula dei corsi trimestrali
Corso di Galateo Base
Corso di Galateo Avanzato
** NEW!! Corso di Galateo Online a partire dal 14 Settembre 2020!
Per info e iscrizioni contatta
l'Accademia
Samuele Briatore
Presidente dal 2013 dell’Accademia Italiana Galateo e Buone Maniere con sede a Roma, organizza regolarmente corsi e workshop di Galateo e Buone Maniere in Italia e in Europa. Come insegnante di Galateo e Buone Maniere ha collaborato con numerose realtà tra cui Banca d’Italia, Coin Gioielli, Ballo delle Debuttanti, Mugello Mediceo, ANLAIDS. È corrispondente del Festival di Sanremo dal 2014, le sue interviste sul Galateo e Buone Maniere sono apparse su La Repubblica, Il Messaggero, Il Tempo, Adnkronos, Il Fatto Quotidiano, Ansa, Horeca, Ristorazioni Italiana, Elle e Rai News.. Laureato in Storia del Teatro alla Sapienza di Roma, diplomato all’Accademia Teatrale La Scaletta di Roma, prosegue gli studi conseguendo un dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo alla Sapienza di Roma. Le sue lezioni sono concentrate sull'educazione corporea, voce, autostima. Leggerà i comportamenti del vostro corpo e vi divertirà con tagliente ironia, odia la parola bon ton e mise en place. Docente di Galateo e Buone Maniere Base e Galateo e Buone Maniere Avanzato.
Micaela Canopoli
Dottore di ricerca in archeologia. Negli ultimi anni si è concentrata sullo studio del galateo e delle buone maniere, ha frequentato i tre livelli di corso, iniziando così una stretta collaborazione con l’Accademia Italiana Galateo e Buone Maniere. Dall’unione di due passioni: quella per il galateo e per l’insegnamento a bambini e ragazzi nasce il corso di galateo e buone maniere per i più giovani. Crede fermamente nell’importanza e nelle potenzialità dell’insegnamento delle buone maniere alle nuove generazioni, come strumento che faciliti oltre che lo sviluppo dell’empatia, anche una maggiore consapevolezza e fiducia in se stessi e di conseguenza come supporto essenziale nella crescita. Docente al corso di buone maniere per ragazzi.
Roberta Rossi Brunori
Docente del corso di Seduzione Elegante. Roberta Rossi Brunori è farmacista, scrittrice per varie riviste e testate giornalistiche con le quali collabora anche in veste di fotografa. Promuove un sano modo di mangiare e di viaggiare a questo scopo ha creato il blog speziale.net. Specializzata nell’ambito della salute sia fisica che relazionale, nell’evoluzione personale e nell’alimentazione sana. Il suo desiderio è quello di offrire ciò che ha imparato in questo ambito a chiunque voglia aumentare la felicità nella propria vita. In lei convivono due anime: quella razionale e scientifica, che si è consolidata per via degli studi universitari in farmacia, e quella più fantasiosa, che l’ha spinta a studiare psicologia, sociologia e arte. Per ricercare il benessere ha seguito numerosi corsi, molti dei quali riguardanti la psicologia e la comunicazione.