Insegnanti

insegnante adriano saleri

ADRIANO SALERI
Attore e Insegnante

 

Si laurea con lode nel 2002 all’Università di Roma “La Sapienza” in Lettere e Filosofia. 
Dopo aver debuttato in teatro nel 1998 con lo spettacolo “Il giardino d’infanzia di Riki” di David Grossman, diretto da Stefano Viali, studia come attore al Centro Sperimentale diCinematografia, seguendo i corsi di docenti come Lina Wertmuller, Giancarlo Giannini e Paolo Sorrentino, e si diploma nel 2005. Proprio nel 2005 è protagonista del cortometraggio “Nature: Consuelo”, regia di Carlo Pisani e con la supervisione artistica di Paolo Sorrentino, all’interno del cui workshop al CSC nasce questo corto. Il corto viene presentato nel 2005 al Festival di Venezia nella sezione “Corto Cortissimo”. 

In teatro è diretto da Pierpaolo Sepe, Piero Maccarinelli (nell’ultimo testo teatrale di Tullio Kezich, “Il romanzo di Ferrara” dalle opere di Giorgio Bassani), Emanuela Giordano, Sergio Pierattini, Giles Smith (“In the forest” presentato nel 2012 al PAM Festival di New York), Peter Stein nell’opera lirica “Il naso” di Shostackovic al Teatro dell’Opera di Roma (nell'unico ruolo recitato in lingua russa presente nell'opera).

Per la televisione ha lavorato in diverse serie televisive come “La squadra 8” e “Romanzo criminale-La serie”, "Distretto di polizia 6", "Margarita Nazarova" (First Russian Channel) e recentemente nella serie attualmente in preparazione per Netflix "Suburra" diretta da Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi. In cinema, tra i vari, ha lavorato nel film “Venti sigarette” diretto da Aureliano Amadei (premio controcampo al Festival di Venezia 2010) e "7/8", regia di Stefano Landini. Nel 2013 prende parte come attore al film  “Procession”, diretto da Clemens Von Wedemayer e presentato all’interno della mostra “The Cast” al Museo Maxxi di Roma, nel 2016 al film “Moderation” diretto da Anja Kirschner e presentato al Festival di Berlino 2016.

Da anni svolge in Italia attività di insegnamento e di creazione di spettacoli in ambito didattico presso diverse strutture e centri di formazione ( tra gli altri NABA di Milano, Kairos Teatro, Playhouse, Cassiopea Teatro, Teatro Ivelise, Officina Teatro, Ygramoul Teatro, Vision Academy, "The artist" di Velletri) con corsi di teatro, recitazione, dizione e corsi per registi di direzione degli attori.

E' anche traduttore  di testi teatrali dal francese e nel 2014 ha curato una nuova edizione dal francese per Dino Audino Editore de "Il paradosso dell'attore" di Denis Diderot.

 

Ha inoltre tenuto seminari di Storia del Teatro e Storia del Cinema presso diverse Associazioni Culturali del Lazio e di altre Regioni italiane e organizzato Rassegne di cinema contemporaneo o classico, con particolare attenzione al cinema russo e dell’Est Europa.

Dal 2015 collabora come attore con Project xx1 alla realizzazione di esperienze di teatro immersivo con progetti come "Augenblick-L'istante possibile" e "La Fleur-Il fiore proibito" diretti da Riccardo Brunetti.

E' anche traduttore  di testi teatrali dal francese e dall'inglese. Nel 2014 ha curato una nuova edizione dal francese per Dino Audino Editore de "Il paradosso dell'attore" di Denis Diderot e nel 2018 ha tradotto per CuePress "The Total Film-Maker" di Jerry Lewis.

 

Ha debuttato come regista nel mese di aprile 2019 presso il Teatro Studio Uno con lo spettacolo "I miei soldi".

 

PUBBLICAZIONI

"Il Paradosso sull’attore" (traduzione dal francese) di Denis Diderot con una prefazione di Jacques Coupeau, Dino Audino Editore, 2014.

 

 

VALERIA RINALDI

Jazz Singer, Vocal Coach

 

Lo studio del canto inteso come liberazione della voce è alla base del suo viaggio artistico e tutt’oggi motivo di continua ricerca personale.
La sua formazione artistica si fonda sullo studio e l’approfondimento della tradizione jazzistica americana, nel tentativo di ottenere un linguaggio personale, frutto della sinergia tra la sua provenienza culturale e gli studi musicali.  Nel 2007 consegue la Laurea triennale presso l’università di Tor Vergata in Storia Scienze e Tecniche della Musica. Nel 2012 la Laurea Specialistica di Secondo Livello in “Jazz” presso il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma. Ha studiato Canto Jazz con: Maria Pia De Vito, Bob Stoloff,  Diana Torto, Cinzia Spata, Cameron Brown, Sheila Jordan, Barry Harris, Norma Winstone, Elisabetta Antonini, Marilena Paradisi, Barry Harris Kurt Elling, David Linx. Nel 2012 viene Pubblicato il suo primo lavoro discografico “Terranova”, in collaborazione con il pianista finlandese Karri Luhtala per la casa discografica Konkurssi Records di Helsinki. Nell'arco del 2014-2015 vengono incisi 3 suoi brani inseriti nel nuovo album di Emanuele Urso. 
Attiva nella scena Jazz Italiana, collabora con molteplici formazioni con le quali ha partecipato a diversi festival tra cui: “Traktoritz Jazit” Festival 2010-2011-2012 (Finlandia), Terastamo Jazz Luglio 2016 (Finlandia), Gaeta Jazz agosto 2016 con Rinaldi Luhtala jazz Project. Festival Internazionale Swing “Hep Cats Holiday” 2014-2015-2016 (Inghilterra), “Harlem” Maggio 2015 (Lituania) con l’orchestra di Emanuele Urso.

 

lola lustrini

LOLA LUSTRINI
Ballerina, Soubrette, Performer e Insegnante Burlesque

 

Marika Bonanno, in arte Lola Lustrini,

intraprende il suo percorso artistico formativo ad Agrigento, città d'origine. Partendo dalla danza classica, approfondisce i vari stili studiando sia a New York che a Roma, dove si trasferisce nel 1998. Ha danzato, e danza ancora oggi, per diverse compagnie italiane.

Diventa Performer Burlesque dopo un lungo periodo di studi alternando alla danza, laboratori di teatro comico e canto. Interpreta e propone personaggi diversi, dal Cigno al Mafioso, liberamente tratto dal Padrino, dalle dive anni '30 alle pin up.  Definita dalla Giuria del Troisi Festival "Poliedrica e Trasformista d'eccezione",è l'unica interprete donna delle Macchiette Napoletane.

Attualmente lavora come Soubrette per la Ciribiribin Italian Swing Orchestra, insegna danza in varie scuole della capitale, e dirige il corso annuale di Burlesque al Teatro Ivelise. La vedremo prossimamente sul palco dell'Ivelise, insieme alle sue allieve e ad altri artisti del settore, con un suo show di Burlesque!

 SAMUELE BRIATORE

Storico del Teatro, Insegnante, Ufficio Stampa, Ricercatore

 

Dal 2013 è presidente dell’Accademia Italiana Galateo con sede a Roma, organizza regolarmente corsi e workshop in Italia e in Europa. Ha collaborato con Banca d’Italia, Coin Gioielli e Mugello Mediceo, ANLAIDS, Palazzo Doria Pamphili, Italia Nostra; corrispondente dal Festival di Sanremo dal 2014, le sue interviste sono apparse su La Repubblica, Il Messaggero, Il Tempo, Adnkronos, Il Fatto Quotidiano, Ansa, Horeca, Ristorazioni Italiana, Elle e Rai News. Ha collaborato come Ufficio Stampa per James Ivory, Marisa Berenson, Luca Guadagnino e Wim Wenders.

Laureato in Storia del Teatro alla Sapienza di Roma, diplomato all’Accademia Teatrale La Scaletta di Roma, prosegue gli studi conseguendo un dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo alla Sapienza di Roma. Ricercatore in perfoming arts presso il Labs della Sapienza, Mimar Sinan University di Istanbul e Yildiz University di Istanbul, ha collaborato con University of Malta e Università Europea di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi scientifici sulla festa barocca a Roma, partecipando a numerosi convegni europei. Si occupa di training fisico e vocale per attori. Parla Italiano, Turco e Francese.

Nel 2016 partecipa alla manifestazione “Galateo e social media” con Selvaggia Lucarelli e Vittorio Sgarbi.

Nel 2017 partecipa come consulente di galateo e buone maniere al programma Selfie – Le cose cambiano di Simona Ventura per 5 puntate (Canale 5), inoltre viene invitato come esperto di galateo e buone maniere dai programmi “Quelle Brave Ragazze” (RAI1), “UnoMattina” (RAI1).

musicista Simone Fragasso

SIMONE FRAGASSO

Musicista, Compositore, Cantautore

 

Il giovane musicista romano intraprende il suo percorso formativo a soli 7 anni, studiando pianoforte prima nella scuola di musica  Neuma per arrivare poi alla All Music.
Lo studio di questo meraviglioso strumento gli permette di conquistare la cognizione vera e propria della musica, una cognizione a 360 gradi aprendogli le porte sia alla composizione musicale che all'apprendimento da autodidatta di altri strumenti che faranno parte attiva del suo percorso professionale da musicista: la chitarra classica, la chitarra elettrica e la batteria.

Simone Fragasso alla sola età di 15 anni debutta con la sua prima band, gli Eclipse on the Armageddom, al Black out di Roma, per animare i palchi di vari locali underground capitolini con la musica metal core. A 18 anni forma una seconda band per un genere più morbido, ma sempre dalla vena rock, i Sighting Foult, di cui ne è il leader: cantante, compositore e autore dei testi prettamente in inglese.
Sempre nel contesto romano, Fragasso si cimenta anche nell'organizzazione di eventi musicali, live contest, tra cui il Ghuter Rome al Radio Cafè.

Attualmente il suo percorso musicale creativo, prosegue da solista ed entra nella cerchia degli insegnanti del Teatro Ivelise, grazie alla sua umanità, alla sua educazione ed umiltà.

Parallelamente agli studi artistici, Simone Fragasso si iscrive nel 2013 alla facoltà di Economia e Management di Tor Vergata di Roma, per conseguire nel 2017 la Laurea Triennale nella Share Economy.

 

Ai Khanum
Performer, Insegnante, Coreografa negli stili Orientale Classico e Fusion

 

Veronica Errigo, in arte Ai Khanum, laureata in Lingue e Civiltà Orientali con laurea specialistica in Archeologia Orientale, è da sempre affascinata dal mondo orientale in ogni sua forma. L'unione fra questa passione e la danza, che pratica sin da piccola, la portano a conoscere ed apprezzare la danza orientale che ben presto diventerà non solo la sua più grande passione, ma anche il suo lavoro. Porta avanti la sua formazione studiando sia lo stile classico che gli stili fusion in Italia e all'estero, partecipando a numerosi spettacoli importanti. Da tre anni, dopo aver conseguito il diploma A.S.C. (affiliato CONI), insegna con amore e dedizione questa disciplina a donne di tutte le età. Dal 2017 insieme a Francesca Sahar, è membro del duo "Ad Lunam", con il quale si esibisce in festival importanti (quali il Gothla.it di Milano e l'Umbra di Padova) ed è co-organizzatrice dell' "Ad Lunam Fest", primo festival di Roma dedicato alla Dark/Gothic Fusion Bellydance, con ospiti nazionali e internazionali di alto livello.

insegnante adriano saleri

Annalisa Elba

Sceneggiatrice, Drammaturga e Autrice

 

Annalisa Elba è una sceneggiatrice, drammaturga e autrice televisiva. Vive a Roma.
Nasce a Putignano, in provincia di Bari, nel 1986, ma lascia la Puglia subito dopo il diploma di maturità classica. Frequenta l'Università in Toscana, a Siena, dove nel 2008 si laurea con lode con una tesi in Teorie e Tecniche del linguaggio cinematografico. Negli stessi anni inizia, in ambito universitario, a frequentare corsi di scrittura creativa. Si specializza nel 2010 all'Università di Pisa in Cinema, Teatro e Produzione Multimediale, con una tesi in Teoriche dell'audiovisivo.
Pochi giorni dopo la seduta di laurea è a Roma per frequentare il corso di sceneggiatura del Centro Sperimentale di Cinematografia. Negli anni trascorsi a Cinecittà scrive cortometraggi, lungometraggi, serie tv, radiodrammi e monologhi per il teatro. Conclude gli studi nel 2013 firmando il cortometraggio Lievito Madre, diretto da Fulvio Risuleo, che si classifica al terzo posto nella sezione Cinéfondation del Festival di Cannes 2014.
Nel 2015 collabora alla scrittura del programma Rai Sconosciuti, prodotto dalla Stand By Me e si avvicina alla narrazione di tipo documentario. Lavora per diversi programmi della stessa produzione e non smette, intanto, di scrivere per il cinema: nel 2014 il suo soggetto di lungometraggio L'infiltrata riceve una segnalazione al Premio Solinas. Segue La Malaerba, regia di Mirco Valenza, cortometraggio che la riporta nel suo paese natale per raccontare la storia di una giovane donna alla riscoperta delle proprie radici e istintualità. Il cortometraggio debutta in anteprima al Giffoni Film Festival 2016.
Nello stesso anno inizia la collaborazione come autrice di uno dei programmi di punta di Real Time, Il Boss delle Cerimonie (B&B Film). Scrive anche la prima stagione del sequel, Il Castello delle cerimonie e collabora in redazione al docu- reality Scomparsi e allo speciale Il caso Emanuela Orlandi (B&B Film, A+E Networks).
Per la casa editrice Dino Audino cura la raccolta antologica Ruoli Maschili (con Roberto Moliterni e Claudio Maccari, 2015). Diventa co-fondatrice e direttrice artistica dell'Associazione Culturale Drakkar-Arti Sceniche, giovane realtà teatrale romana.
Nel 2017 approfondisce la scrittura seriale americana, frequentando il workshop con lo showrunner Neil Landau organizzato a Roma dalla UCLA e torna alla ricerca teorica lavorando al primo manuale italiano di scrittura tecnica sulla sceneggiatura, Formattare la sceneggiatura (con Roberto Moliterni e Claudio Maccari, Dino Audino Editore, 2018). Inizia nello stesso periodo a condurre laboratori di scrittura creativa.
Nel 2018 è una tra i 10 partecipanti del corso di Alta specializzazione Scrivere Cinema organizzato da Lucca Film Festival e Europa Cinema. Nello stesso anno esordisce come drammaturga con Fridericus (regia di Simone Ruggiero, debutto al Festival In Divenire 2018), testo ispirato alla figura dell'imperatore Federico II, e Sole (regia di Simone Ruggiero, debutto al Teatro Ivelise di Roma), un atto unico tutto al femminile, ironico ritratto della sua generazione fra disturbi d'ansia, incertezze e dipendenza dalla tecnologia.

Marco Pratesi

Attore, Regista e Insegnante.

 

Diplomato presso l'Accademia Artisti nel 2013, vince la borsa di studio per il conseguimento del master, partecipa a diversi workshop tra cui “Il potere dell'attore” tenuto da Ivana Chubbuck e il workshop di espressione corporea tenuto da Hal Yamanouchi.

Si interessa principalmente al mondo teatrale, approfondendo le metodologie di Mejerchol'd, Strasberg e più di tutti Stanislvaskij.

Debutta in teatro nel 2014 con la trasposizione teatrale di “Invito a cena con delitto” di Neil Simon, diretto da Saverio Deodato.

Nel tempo partecipa a diversi spettacoli teatrali, inizia ad interessarsi anche al cinema e prende parte al video musicale dei nova X “Stranger in the mirror” e la pubblicità per Enel “Incroci”.

Nel 2017 inizia ad interessarsi all'insegnamento ed apre l'Associazione Culturale Emozionarte, di cui è Presidente. Inizia così a collaborare con le case famiglia sul territorio romano, tra le più importanti ricordiamo “La casa verde”.

Si inizia così ad occupare del teatro di beneficenza per i più piccoli, organizzando giornate di teatro gratuite con “Save the Children” e con l'ospedale Bambin Gesù di Roma.

Continuando a lavorare come attore prende parte al cortomentraggio “TEMPISMO” e successivamente viene scelto per il film “Aquile Randagie”, regia di Gianni Aureli, che è stato selezionato e proiettato in anteprima al “Giffoni Film Festival”.

Dal 2019 entra a far parte della squadra degli insegnanti del Teatro Ivelise. 

Brenda Monticone Martini

Direttrice Artistica         

Brenda Monticone Martini

Attrice, Regista, Architetto, Maestro d'Arte e Giornalista.

 

Progettista dal 2002, collabora con importanti studi di Architettura romani ed esercita la professione in ambito internazionale. Pubblicista dal  2000, conduce in diretta il radiogiornale di MondoradioCentroitalia e di Mediarch, radio dell'Ordine degli Architetti di Roma. La passione per l'arte e  la comunicazione si fondono nel 2010 con la recitazione. La sua formazione artistica da Attrice inizia nel 2011 nella scuola di Beatrice Bracco e attraversa diversi workshop con insegnanti del calibro di Edoardo Leo, Alessandro Borghi, Sergio Rubini, Andrea Costantini, Vincent Riotta e Susan Batson. Dal 2011, si iscrive all'Associazione Metis Teatro, che  la vede impegnata per 5 anni, parallelamente al suo percorso formativo, sotto la regia di Alessia Oteri,  in spettacoli teatrali del panorama capitolino. Dal 2017 entra a far parte del Laboratorio delle Arti Sceniche di Massimiliano Bruno che la vede impegnata a tutt'oggi nella sua crescita formativa.
Dal 2012 iniziano le sue prime esperienze cinematografiche come Attrice, Autrice e Regista.
Vince il premio come "Migliore Attrice" del Vulcano Film Festival, edizione 2018, in
"Scheletri nell'armadio", corto Horror di Marta Gervasutti (definita dalla Commissione "interpretazione intensa" del ruolo di Samantha).

Dal 2014 cura la Direzione Artistica del Teatro Ivelise. Da quì si dedica con successo all'ideazione, alla produzione e alla regia  di alcuni dei progetti artistici più significativi dello storico teatro.
Dal 2015 produce e dirige l'IveliseCineFestival, festival di corti e documentari da lei ideato.

E-mail    allostatopuro.associazione@gmail.com ( Amministrazione )
               segretria@teatroivelise.it 
( Didattica )

 

antonello costa

ANTONELLO COSTA
 Attore, comico, cantante e regista

 

Antonello Costa, nato ad Augusta il 26 luglio del 1970, esordisce nel 1985 come attore in spettacoli classici. Intraprende la carriera cinematografica come aiuto regista e produttore. Vanta una carriera trentennale nell'ambito del cabaret, partecipando a molti programmi televisivi per le più importanti emittenti italiane ed esibendosi dal vivo in teatri prestigiosi e arene italiane.

 

VARIETA'

Antonello, con una soubrette e 2 ballerine, canta, balla e recita in un vero e proprio varietà moderno dal titolo “E' MEGLIO CHE FACCIA DA SOLO“ replicato con successo nei più famosi locali di cabaret, teatri e piazze italiane. Antonello interpreta dei personaggi (Don Antonino, Rocco, Tony Fasano, Sergio, Raffaello Piombo, Mc Adelio, il Karacose) alternando numeri musicali (Chaplin - Jackson, Totò break, macchiette d’avanspettacolo).

 

TEATRO

Nel 1999 "L’artista" teatro Tasso Napoli – nel 2002 "Calmi, rilassati, oh!" teatro dei satiri Roma e teatro Bracco Napoli - nel 2003 "Vieni avanti provino" teatro anfitrione Roma e teatro Bracco Napoli, nel 2004 "A me gn’occhi, please!" teatro Sala Umberto Roma e teatro Bracco Napoli, nel 2005 "Tutto Costa sempre più" teatro de’ servi Roma, teatro Bracco Napoli, teatro Superga Torino, nel 2006 - 2007 "Crociera Costa" teatro de’ servi Roma e teatro Bracco Napoli, nel 2008 attore in "Amore in dvd" e in "Un comico sotto stress" in scena a Roma e Napoli, nel 2009 "A me gn'occhi please 2" in cartellone a Roma, Napoli, Torino, Marche, Abruzzo e Sicilia, nel 2010 "Fame scritto in inglese ma letto in italiano" in cartellone a Roma, Napoli, Torino e Norcia, nel 2011 "Costa crociera 2" e attore in "Il Brigante a Roma", nel 2012 "Tutto Costa ancora di più" a Roma, Palermo, Torino, Scafati (Sa) e Norcia (Pg), nel 2013 "ALL IN 25 anni da guitto del varietà" in scena a Roma, Torino, Catania e Palermo e "Gli amici non hanno segreti" a Roma e nel prossimo tour a Napoli, Torino, Messina e ancora Roma. Nel 2014 "Tutti pazzi per Costa" in scena a Palermo, Torino e Roma e "La vedova allegra" al Teatro Regio di Torino - nel 2015 "Low Costa ridere Co'sta crisi" in scena a Torino, Roma, Napoli, Siracusa, Catania, Palemo e Alcamo. Nel 2016 "Allegro Allegro" in scena a Roma e Torino - "Straziami ma d'amore saziami" in scena al teatro Manzoni di Roma. Nel 2017 "Mastercost lo spettacolo è servito" in scena a Roma, Parma e Civitavecchia (Rm) e "Non ci posso credere" in scena al Teatro Manzoni di Roma.

 

TELEVISIONE E RADIO

Nel 2000 “Sergio” a "Beato tra le donne" su canale 5. Nel 2002 "Ci vediamo in tv" su rai 1. Nel 2003 ospite a "Casa raiuno" con Massimo Giletti e al Maurizio Costanzo show. Nel 2004 è stato il comico più presente al gossip del "Tg2 costume e società", ospite a "Cominciamo bene estate" su rai 3. Nel 2005 Rocco e Don Antonino a "Sabato Italiano show" del sabato sera di Rai 1 con Pippo Baudo, comico a "Cominciamo bene" con Fabrizio Frizzi e con Michael Schumacher per lo spot della Fiat Stilo. Nel 2008 è stato ospite a "Buona Domenica" su canale 5 e nel 2009 al "Maurizio Costanzo Show". Nel 2010 nel cast di "Chi c’è c’è chi non c’è ciao" in onda su comedy central. Nel 2014 ospite a "uno mattina", "Citofonando Cuccarini" e comico a "Giass" su canale 5.

 

PROGRAMMI REGIONALI

1999 "Seven Show" su Europa 7 - 2000 "Avanzi Popolo" – "Fregatur" – "Casbah" (Campania) - 2001 "Succo di Frutta" (Toscana Lazio Puglia) - 2000 – 2005 "Ave Cesare" e "Tele Cesare" - "Trambusto" - 1999 – 2017 "Insieme" (Sicilia) - 2006 "SuperTrambusto" (Europa 7) - 2010 sul circuito Europa 7 e tv regionali "Antonello Costa 2010" (24 puntate).

 

CD MUSICALI

Nel 2000 "In fondo io lo so" - nel 2001 "7 +"- nel 2003 "Un mondo di esauriti" - nel 2005 "Tutto Costa sempre più" – nel 2008 "Bublè gum" – nel 2010 "Kitmancula e altri insuccessi" - nel 2013 il nuovo cd "Raccolta differenziata".

 

PREMI EVENTI E FESTIVAL

Nel 1998 ha vinto il Festival Nazionale dell’Umorismo Cabaret amore mio di Grottammare, nel 2000 rivelazione artista siciliano, nel 2001 personaggio comico dell’anno, nel 2003 premiato come miglior attore protagonista al festival europeo Massimo Troisi di Pisa. Nel 2004 premiato come comico rivelazione dell’anno con il Premio Charlot in onda su Rai 1. Nel 2004 il Tim Tour. Nel 2006 premiato con la paglietta d’oro come miglior attore di varietà. Nel 2008 premio Personalità Europea al Campidoglio. Nel 2010 premio Delfino d’oro comico dell’anno.

 

CINEMA LIBRI E DVD

Nel 2003 protagonista nel film "Cavalleria Rusticana" e del film "Sergio primo episodio. Nel 2005 il dvd "E’ meglio che faccia da solo" - Nel 2006 il dvd "Minchino show live." Sempre nel 2006 il libro comico "Incubetti" - Nel 2007 dvd “1987-2007 live". Nel 2009 il dvd “A me gn’occhi please 2 “ – Nel 2011 il dvd "Gran varietà" – Nel 2012 il libro “Il guitto del varietà” - Nel 2013 il dvd "Live al colosseo" - Nel 2016 il nuovo dvd "Da vivo è molto meglio".

 

Nel 2007 co-protagonista nel film “2061 un anno eccezionale” con Diego Abatantuono e la regia di Carlo Vanzina.

 

beatrice pizzi

BEATRICE PIZZI
Designer, stylist, costumista e consulente d'immagine

 

Beatrice Pizzi è una designer formatasi presso l’Accademia di Costume e Moda di Roma.

 

Dopo un primo stage come aiuto costumista per il varietà Mediaset ‘Vieni avanti cretino’, approfondisce l’ambito del costume per teatro, tv e cinema come assistente personale della costumista Daniela Rossi per poi collaborare poi con il laboratorio artistico della sartoria teatrale D’Inzillo Sweet Mode di Roma.

 

Dal 2009 porta avanti una propria attività come stylist, costumista e consulente d’immagine con il marchio Biblìque da lei ideato e originariamente fondato con la collega Giulia Urbinati.

 

Il marchio vanta numerose collaborazioni con fotografi e organizzatori di eventi come attività di styling a tema, una produzione di accessori per capelli e capi di lingerie realizzati a mano e 3 mini-collezioni moda di demì-couture oltre alla creazione di preziosi costumi di scena per la performer burlesque Grace Hall ed altre note artiste e alla confezione di abiti per cerimonia (spose, damigelle ed altri eventi speciali).

 

Innamorata di una certa sensualità d’antan, rivista e corretta con lo spirito divertito e l’estetica a tratti eccentrica dell’arte dei manga, la designer di Biblìque veste clienti pronte a sperimentare, maniache di uno shopping che guardi all’unicità e all’originalità come valori fondamentali troppo spesso desueti….

 

Dal 2012 prosegue da sola l’attività dell’Atelier di confezione su misura e quella di insegnamento presso il Tempio del Burlesque di Grace Hall.

 

simona ruggieri

SIMONA RUGGERI
Make-up artist e beauty consulting

 

Simona Ruggeri è presente sulla scena del make up professionale da più di 18 anni.

Specializzata in visagismo,special effect e beauty consulting.

Ha indirizzato la sua opera in modo trasversale spaziando fra moda,musica,cinema,teatro e formazione di professionisti del trucco.

Legata per diversi anni al brand Studio13,marchio leader nella fornitura di servizi e prodotti cineteatrali,dal 2014 svolge la sua attività free lance collaborando con fotografi,video maker e compagnie teatrali di fama internazionale.

 

Cristina Pensiero

Attrice, ballerina e coreografa.

Nata a Campobasso.

Si diploma come ballerina professionista e performer al Performing Arts College “Liaine theatre Arts “of London. ( dove studia danza classica, moderna e contemporanea, tap dance, canto, drama, interpretazione)

Lavora in Italia e all'estero in musical, spettacoli teatrali e show televisivi.

Tra gli artisti con cui ha collaborato: Lillo e Greg, Gigi Proietti, Virginia Raffaele, Renzo Arbore, Gegè Telesforo, Carlo Conti, Paola Minaccioni, Pierfrancesco Pingitore, Manuela Villa.

Nel contempo insegna danza e tip tap presso il centro professionale di musical Lim di Roma.

Approfondisce lo studio del tip tap a Roma con Cesare Vangeli , a Parigi con Victor Cuno e con

altri insegnanti tra New York e Londra.

Partecipa per diversi anni al “Tip Tap Show”, gala annuale per festa internazionale del Tip Tap .

Dal 2015 al 2020 è stata soubrette e coreografa al Salone Margherita dove si fa notare per le sue coreografie originali di Charleston e Tip Tap.