CORSO DI RECITAZIONE DIRETTO DA ADRIANO SALERI
CORSO DEL MARTEDI IN PARTENZA
IL 4 OTTOBRE 2022 DALLE ORE 20.45 ALLE ORE 22.45
Corso di Recitazione rivolto a chi si avvicina per la prima volta al teatro, a chi ha voglia di arricchire il proprio percorso creativo e a chi desidera mantenersi in allenamento.
Condotto da Adriano Saleri, il lavoro sarà sia individuale che di gruppo. Attraverso giochi, improvvisazioni, scoperta dello spazio scenico, pratiche di rilassamento e di attenzione. Gli allievi si avvicineranno gradualmente alla creazione di un carattere o di un personaggio. Tutto ciò si svolgerà grazie all'ausilio di scene tratte da testi teatrali e da pellicole cinematografiche.
Didattica del corso:
- Esercizi teatrali di gruppo su attenzione e concentrazione
- Improvvisazione con situazioni comiche e drammatiche
- Lavoro fisico a partire dall'osservazione degli animali
- Studio del personaggio
- Lavoro sensoriale
- Elementi di dizione ed espressione vocale
- Dizione e lettura espressiva
- Recitazione radiofonica
- Analisi del testo
- Preparazione della messa in scena
Programma:
- Il primo quadrimestre sarà dedicato al Radiodramma, lavorando sulla preparazione e sulla realizzazione di una diretta radiofonica trasmessa in streaming.
I testi saranno proposti dall'insegnante.
- Nella seconda parte del corso, il lavoro sarà dedicato alla realizzazione dello spettacolo di fine Anno Accademico, diretto da Adriano Saleri, rappresentato sul palco del Teatro Ivelise.
Le lezioni si tengono a Teatro Ivelise, via Capo d'Africa n.8/12, Roma.
Adriano Saleri
Attore e
Insegnante
Si laurea con lode nel 2002 all’Università di Roma “La Sapienza” in Lettere e Filosofia.
Dopo aver debuttato in teatro nel 1998 con lo spettacolo “Il giardino d’infanzia di Riki” di David Grossman, diretto da Stefano Viali, studia come attore al Centro Sperimentale
di Cinematografia, seguendo i corsi di docenti come Lina Wertmuller, Giancarlo Giannini e Paolo Sorrentino, e si diploma nel 2005. Proprio nel 2005 è protagonista del cortometraggio “Nature:
Consuelo”, regia di Carlo Pisani e con la supervisione artistica di Paolo Sorrentino, all’interno del cui workshop al CSC nasce questo corto. Il corto viene presentato nel 2005 al Festival
di Venezia nella sezione “Corto Cortissimo”.
In teatro è diretto da Pierpaolo Sepe, Piero Maccarinelli (nell’ultimo testo teatrale di Tullio Kezich, “Il romanzo di Ferrara” dalle opere di Giorgio Bassani), Emanuela Giordano, Sergio Pierattini, Giles Smith (“In the forest” presentato nel 2012 al PAM Festival di New York), Peter Stein nell’opera lirica “Il naso” di Shostackovic al Teatro dell’Opera di Roma (nell'unico ruolo recitato in lingua russa presente nell'opera).
Per la televisione ha lavorato in diverse serie televisive come “La squadra 8” e “Romanzo criminale-La serie”, "Distretto di polizia 6", "Margarita Nazarova" (First Russian Channel) e recentemente nella serie attualmente in preparazione per Netflix "Suburra" diretta da Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi. In cinema, tra i vari, ha lavorato nel film “Venti sigarette” diretto da Aureliano Amadei (premio controcampo al Festival di Venezia 2010) e "7/8", regia di Stefano Landini. Nel 2013 prende parte come attore al film “Procession”, diretto da Clemens Von Wedemayer e presentato all’interno della mostra “The Cast” al Museo Maxxi di Roma, nel 2016 al film “Moderation” diretto da Anja Kirschner e presentato al Festival di Berlino 2016.
Da anni svolge in Italia attività di insegnamento e di creazione di spettacoli in ambito didattico presso diverse strutture e centri di formazione ( tra gli altri NABA di Milano, Kairos Teatro, Playhouse, Cassiopea Teatro, Teatro Ivelise, Officina Teatro, Ygramoul Teatro, Vision Academy, "The artist" di Velletri) con corsi di teatro, recitazione, dizione e corsi per registi di direzione degli attori.
E' anche traduttore di testi teatrali dal francese e nel 2014 ha curato una nuova edizione dal francese per Dino Audino Editore de "Il paradosso dell'attore" di Denis Diderot.
Ha inoltre tenuto seminari di Storia del Teatro e Storia del Cinema presso diverse Associazioni Culturali del Lazio e di altre Regioni italiane e organizzato Rassegne di cinema contemporaneo o classico, con particolare attenzione al cinema russo e dell’Est Europa.
Dal 2015 collabora come attore con Project xx1 alla realizzazione di esperienze di teatro immersivo con progetti come "Augenblick-L'istante possibile" e "La Fleur-Il fiore proibito" diretti da Riccardo Brunetti.
E' anche traduttore di testi teatrali dal francese e dall'inglese. Nel 2014 ha curato una nuova edizione dal francese per Dino Audino Editore de "Il paradosso dell'attore" di Denis Diderot e nel 2018 ha tradotto per CuePress "The Total Film-Maker" di Jerry Lewis.
Ha debuttato come regista nel mese di aprile 2019 presso il Teatro Studio Uno con lo spettacolo "I miei soldi".
PUBBLICAZIONI
"Il Paradosso sull’attore" (traduzione dal francese) di Denis Diderot con una prefazione di Jacques Coupeau, Dino Audino Editore, 2014.