Direzione

Brenda Monticone Martini

Direttrice Artistica         

Brenda Monticone Martini

Attrice, Regista, Autrice, Architetto, Maestro d'Arte e Giornalista.

 

Progettista dal 2002, collabora con importanti studi di Architettura romani ed esercita la professione in ambito internazionale. Pubblicista dal  2000, conduce in diretta il radiogiornale di MondoradioCentroitalia e di Mediarch, radio dell'Ordine degli Architetti di Roma. La passione per l'arte e  la comunicazione si fondono nel 2010 con la recitazione. La sua formazione artistica da Attrice inizia nel 2011 nella scuola di Beatrice Bracco e attraversa diversi workshop con insegnanti del calibro di Edoardo Leo, Alessandro Borghi, Sergio Rubini, Andrea Costantini, Vincent Riotta e Susan Batson. Dal 2011, si iscrive all'Associazione Metis Teatro, che  la vede impegnata per 5 anni, parallelamente al suo percorso formativo, sotto la regia di Alessia Oteri,  in spettacoli teatrali del panorama capitolino. Dal 2017 entra a far parte del Laboratorio delle Arti Sceniche di Massimiliano Bruno che la vede impegnata a tutt'oggi nella sua crescita formativa.
Dal 2012 iniziano le sue prime esperienze cinematografiche come Attrice, Autrice e Regista.
Vince il premio come "Migliore Attrice" del Vulcano Film Festival, edizione 2018, in
"Scheletri nell'armadio", corto Horror di Marta Gervasutti (definita dalla Commissione "interpretazione intensa" del ruolo di Samantha).

Dal 2014 cura la Direzione Artistica del Teatro Ivelise. Da quì si dedica con successo all'ideazione, alla produzione e alla regia  di alcuni dei progetti artistici più significativi dello storico teatro.
Dal 2015 produce e dirige l'IveliseCineFestival, festival di corti e documentari da lei ideato.

 

 E-mail  allostatopuro.associazione@gmail.com (Amministrazione)

                segretria@teatroivelise.it  (Didattica)

 


Coordinatrice Teatrale 

Achiropita Dalila Bosco

Attrice, Ballerina, Regista

 

Inizia i suoi studi artistici all’età di 4 anni, studiando danza classica e moderna al Centro Studi Danza di Rossano (CS), diretto da Margherita Mingrone. Crescendo, si perfeziona come ballerina con artisti di fama nazionale come Tuccio Rigano, Francesca Sani, Simone Ginanneschi, N.ough, Daniela Gorella. Nell’arco del percorso scolastico presso il Liceo Scientifico Statale di Rossano (CS) ha avuto l’occasione di cimentarsi nella recitazione trasformandola nella sua grande passione. Dai progetti scolastici, che la vedono impegnata per un intero biennio, il grande passo avviene con l’iscrizione all’Università di Roma La Sapienza, in particolare al corso di Arti e Scienze dello Spettacolo. Il piano di studi universitario le permette di spaziare dagli studi teorici agli studi pratici: dalla storia del teatro, all’economia e all’organizzazione dello spettacolo dal vivo, al teatro sociale, fino allo studio della recitazione in laboratori teatrali diretti da artisti di fama sia nazionale che internazionale come: Jean-Jacques Lemêtre, Sabina Guzzanti, Cristina Zoniou, Mimmo Cuticchio, Roberto Andolfi, Lilo Baur, Andrea Cosentino, Giovanni Greco, Giovanni Anfuso, Gabriele Vacis, Michele Monetta, Annarita Colucci, Vladimir Olshansky.

Parallelamente agli studi universitari, dal 2018 al 2019, collabora come critica teatrale al Roma Comic Off, al concorso di Dominio Pubblico, al laboratorio di critica di Sergio Lo Gatto (Teatro e Critica); collabora come attrice allo spettacolo di Stand Up Comedy “UniverSatira” di Sabina Guzzanti.

Nel 2020 Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza di Roma.

Nel 2022 si diploma al triennio professionale dell’Accademia teatrale di Roma Sofia Amendolea, nel corso del quale collabora in progetti teatrali nazionali e internazionali appartenenti al programma didattico. Nello spettacolo “Discotellicidio”, per la regia di Fabio Omodei, la vediamo come attrice al Teatro Furio Camillo di Roma. Nello spettacolo “The Last Flowers”, per la regia di Fabio Omodei, la vediamo come aiuto regia in occasione del debutto in Estonia, come attrice in Italia a Roma, al festival internazionale di teatro a Sharm El Sheik in Egitto e al festival internazionale di Tangeri e di Casablanca in Marocco. Nello spettacolo “Le Supplici”, per la regia di Adriano Evangelisti, la vediamo come attrice in scena a Roma al Teatro Furio Camillo.

Concluso il percorso accademico partecipa, come attrice protagonista, con il cortometraggio “La forza del Germoglio” diretto da Samuele Cervo in occasione del 48h Film Festival del 2022.

Attualmente collabora come aiuto regia del regista Marco Pratesi ed è la Coordinatrice Teatrale del Teatro Ivelise. 

 

E_mail    ivelise.stagioneteatrale@gmail.com  (Stagione Teatrale)

Coordinatrice Didattica

Belinda Romiti

Organizzatrice Teatrale

Esperta di Comunicazione Multimediale e Giornalismo

 

Romana doc  ha avuto fin da piccola il teatro e il cinema come compagni di gioco e di avventure, fino a divenire materia  didattica alle superiori e all’università. Sarà perché è cresciuta con i racconti dei nonni che lavoravano a Cinecittà e del papà che ha studiato recitazione in Accademia a Roma , per lei il teatro è una vera vocazione. Se i suoi studi sono stati orientati all’ editoria e comunicazione  laureandosi nel 2010 presso l’Università degli Studi Roma TRE In “Competenze Linguistiche e testuali per l’editoria e il giornalismo”, le sue prime esperienze professionali sono state, invece, collaborazioni con compagnie e produzioni teatrali. Dal 2011 al 2015 ha collaborato con l’Associazione Culturale Racconti Teatrali di Pierpaolo Palladino per la promozione e l’organizzazione degli spettacoli e del "Festival Autori per Roma".  Nel 2013 ha lavorato come Ufficio Stampa del Festival delle eccellenze nel sociale “Lo Spettacolo… Fuori di sé” la cultura dello Spettacolo, Antidoto contro il Disagio.

Nella famiglia dell’Ivelise è entrata nel 2020 come studentessa di Scrittura per la Scena, conquistando il ruolo di Coordinatrice Teatrale nel 2022 e nel 2023 quello di Coordinatrice Didattica.

 

E-mail   segretria@teatroivelise.it  (Didattica)

miriam bocchino

Ufficio Stampa 

Miriam Bocchino

Giornalista, Ufficio Stampa

 

Consegue nel 2012 la Laurea triennale in Comunicazione e DAMS e nel 2014 la Laurea magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa, indirizzo Pubblicità e Marketing.

Al termine del percorso accademico vince il bando per partecipare al Corso di Alta Formazione in Dematerializzazione Sicura che termina nel 2016 con il conseguimento della specializzazione.

Nel febbraio 2017 fonda la webzine Different Magazine e nel settembre 2018 crea “L’Altrove Ufficio Stampa”.
Da qui inizia la collaborazione con il Teatro Ivelise, sia come Ufficio Stampa che come Coordinatrice di progetti importanti (tra questi ricordiamo la IV e la V Edzione dell'Ivelise Cine Festival).

Nel mese di ottobre 2019 ottiene il “Premio Speciale per la Comunicazione del Festival Internazionale di Montecatini Terme" (il festival di cortometraggi più antico d’Europa).

Nel gennaio 2022 diviene Giornalista pubblicista.

 

E-mail   ivelise.press@gmail.com

miriam bocchino

Coordinatrice Artistica dell'IveliseCineFestival

Marina Pavido

Critica cinematografica

 

Dopo la laurea in Lingue Moderne, Letterature e Scienze della Traduzione presso l’Università La Sapienza di Roma, si diploma in regia e sceneggiatura presso l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma.

Ha preso parte al workshop di critica cinematografica presso il Centro Sperimentale di Cinematografia diretto da Flavio De Bernardinis, oltre ad aver partecipato a numerosi altri corsi riguardanti la Settima Arte. Autrice di brevi cortometraggi e videoinstallazioni, nel 2013 inizia a scrivere di cinema con il blog Entr’Acte, per poi iniziare a collaborare con il quotidiano Roma e con le testate Cabiria Magazine, CineClandestino.it, Mondospettacolo, Raccontardicinema e Asbury Movies.

Marina ha iniziato a collaborare con il Teatro Ivelise nel 2017. Appassionata di cinema nordeuropeo, nel febbraio 2019 fonda la rivista Cinema Austriaco.

 

E-mail   ivelise.progetto@gmail.com