Intensivi in sede
Ci siamo mai chiesti per quale motivo alcune persone, quando parlano o leggono ad alta voce, risultano noiose ed altre invece no? E per quale motivo alcune persone non si identificano in nessuna
regione italiano, mentre altre si?
Se siete curiosi di scoprirlo, il Teatro Ivelise ha il corso che fa per voi!
La voce è uno strumento potentissimo di comunicazione.
Da sempre la voce e la dialettica sono la prima modalità con cui entriamo in contatto con gli altri essere umani. Il timbro della voce caratterizza la nostra unicità e, l'uso che facciamo della
nostra voce, determina anche il grado di attenzione che hanno i nostri interlocutori. Il Teatro Ivelise mette a disposizione due corsi di Dizione: il corso di livello BASE e il corso di
livello AVANZATO.
CORSO DI DIZIONE - BASE:
Si sviluppa nell'arco di 5 incontri con lo scopo di farci conoscere tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per un'esposizione chiara, efficace e gradevole (nel parlato e nella lettura) e per la conoscenza di una una pronuncia corretta in lingua italiana. Il percorso, da noi proposto, è rivolto a chiunque, per motivi professionali o personali, abbia il desiderio di conoscere e avvicinarsi all'arte del parlare italiano, oltre a prendere maggiore consapevolezza del proprio modo di parlare e leggere ad alta voce.
Programma
- Difetti più comuni di voce e pronuncia
- La corretta pronuncia delle E e delle O (accento tonico e fonico)
- Studio dei gruppi consonantici
- Analisi della Cadenza Dialettale
- Introduzione alla respirazione diaframmatica
- Differenze S e Z sorde e sonora
- Studio della respirazione diaframmatica
- Introduzione alla lettura espressiva
CORSO AVANZATO - AVANZATO:
I corsi di Dizione di livello Avanzato sono percorsi sviluppati in 8 incontri di perfezionamento e allenamento della corretta lingua italiana, di pari passo alla modulazione della voce,
all'articolazione verbale e all'espressività.
Con il percorso avanzato consolideremo le regole generali di un'ottima dizione, garantendo una consapevolezza del proprio parlato. Consigliato ad attori, doppiatori, manager per il public
speaking e a chi volesse approfondire e perfezionare il proprio linguaggio.
Programma
- Padronanza delle regale di base della Dizione
- Articolazione: esercizi per una dialettica sciolta, veloce e pulita.
- Modulazione Voce, Tono, Volume e Ritmo
- Studio della respirazione diaframmatica.
- Eliminazione della Cadenza Dialettale
- Espressività nella lettura a voce alta.
Messa a fuoco dei singoli obiettivi personali per ogni partecipante del corso
-----------------------------------------------
I CORSI SONO TENUTI DA
ACHIRPITA DALILA BOSCO, VALENTINA MASELLI E ADRIANO SALERI
Le lezioni si tengono a Teatro Ivelise, via Capo d'Africa n.8/12, Roma
-----------------------------------------------
IN PROGRAMMA:
🔜 CORSO DI DIZIONE - livello base - DIRETTO DA ACHIROPITA DALILA BOSCO
Calendario delle lezioni:
martedì 20 giugno dalle ore 19,30 alle
21,00 - Open lesson
giovedì 22 giugno dalle ore 19,30 alle 21,00
martedì 27 giugno dalle ore 19,30 alle 21,00
giovedì 29 giugno dalle ore 19,30 alle 21,00
martedì 4 luglio dalle ore 19,30 alle 21,00
giovedì 6 luglio dalle ore 19,30 alle ore 21,00
🔜 CORSO DI DIZIONE - livello avanzato - DIRETTO DA ACHIROPITA DALILA BOSCO
In programma nel mese di settembre 2023 (Calendario delle lezioni in arrivo)
Achiropita Dalila Bosco
Attrice, Regista, Insegnante di Recitazione, Ballerina
Inizia i suoi studi artistici all’età di 4 anni, studiando danza classica e moderna al Centro Studi Danza di Rossano (CS), diretto da Margherita Mingrone. Crescendo, si perfeziona come ballerina con artisti di fama nazionale come Tuccio Rigano, Francesca Sani, Simone Ginanneschi, N.ough, Daniela Gorella. Nell’arco del percorso scolastico presso il Liceo Scientifico Statale di Rossano (CS) ha avuto l’occasione di cimentarsi nella recitazione trasformandola nella sua grande passione. Dai progetti scolastici, che la vedono impegnata per un intero biennio, il grande passo avviene con l’iscrizione all’Università di Roma La Sapienza, in particolare al corso di Arti e Scienze dello Spettacolo. Il piano di studi universitario le permette di spaziare dagli studi teorici agli studi pratici: dalla storia del teatro, all’economia e all’organizzazione dello spettacolo dal vivo, al teatro sociale, fino allo studio della recitazione in laboratori teatrali diretti da artisti di fama sia nazionale che internazionale come: Jean-Jacques Lemêtre, Sabina Guzzanti, Cristina Zoniou, Mimmo Cuticchio, Roberto Andolfi, Lilo Baur, Andrea Cosentino, Giovanni Greco, Giovanni Anfuso, Gabriele Vacis, Michele Monetta, Annarita Colucci, Vladimir Olshansky.
Parallelamente agli studi universitari, dal 2018 al 2019, collabora come critica teatrale al Roma Comic Off, al concorso di Dominio Pubblico, al laboratorio di critica di Sergio Lo Gatto (Teatro e Critica); collabora come attrice allo spettacolo di Stand Up Comedy “UniverSatira” di Sabina Guzzanti.
Nel 2020 Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza di Roma.
Nel 2022 si diploma al triennio professionale dell’Accademia teatrale di Roma Sofia Amendolea, nel corso del quale collabora in progetti teatrali nazionali e internazionali appartenenti al programma didattico. Nello spettacolo “Discotellicidio”, per la regia di Fabio Omodei, la vediamo come attrice al Teatro Furio Camillo di Roma. Nello spettacolo “The Last Flowers”, per la regia di Fabio Omodei, la vediamo come aiuto regia in occasione del debutto in Estonia, come attrice in Italia a Roma, al festival internazionale di teatro a Sharm El Sheik in Egitto e al festival internazionale di Tangeri e di Casablanca in Marocco. Nello spettacolo “Le Supplici”, per la regia di Adriano Evangelisti, la vediamo come attrice in scena a Roma al Teatro Furio Camillo.
Concluso il percorso accademico partecipa, come attrice protagonista, con il cortometraggio “La forza del Germoglio” diretto da Samuele Cervo in occasione del 48h Film Festival del 2022.
Attualmente collabora come aiuto regia del regista Marco Pratesi ed è la Coordinatrice Teatrale del Teatro Ivelise.
VALENTINA MASELLI
Attrice, Doppiatrice e Insegnante di Recitazione
Nasce a Pescara nel 1978 dove comincia la sua formazione teatrale presso l’Accademia Teatro-Danza diretta da Patrizia Di Fulvio. Dopo il diploma si trasferisce a Roma dove consegue la laurea in Storia del Teatro all’Università degli Studi “La Sapienza” e contemporaneamente frequenta il corso di formazione teatrale presso l’Accademia Nazionale delle Arti. Negli anni a seguire, approfondisce il training attoriale con numerosi stage e masterclass con insegnanti e artisti come Antonio Fava (Commedia dell’arte), Silvia Luzzi (Analisi della Parola) , Valter Toschi (Recitazione cinematografica), Antonio Gavino Sanna (Movimento-Gesto interiore), Marco Belocchi (Recitazione). Successivamente frequenta il corso di doppiaggio di livello avanzato tenuto dal doppiatore e direttore Roberto Chevalier.
Prende parte a più di 30 produzioni teatrali, dai grandi classici come “Gl’Innamorati” di Carlo Goldoni, “I Cenci” di Antonin Artaud, “Cyrano de Bergerac” di Edmond de Rostand, “La bisbetica domata” di William Shakespeare a testi contemporanei come “Attenti al cane” di Vanessa de Monfort.
Ha l’opportunità di lavorare con registi come Marco Belocchi, Salvatore Cardone, Mariagiovanna Rosati Hansen e molti altri. Contemporaneamente all’attività teatrale, si dedica nel tempo anche alla formazione teatrale in scuole medie e superiori tenendo laboratori e corsi di recitazione , e al lavoro di doppiatrice.
Attualmente è membro della Compagnia Teatrale “Genta Rosselli” diretta da Marco Belocchi, che opera da più di un ventennio, le cui produzioni hanno raccolto ottimi consensi di pubblico e addetti ai lavori.
Dal 2022 entra nel corpo docenti del Teatro Ivelise come insegnante di Dizione e Lettura Espressiva.
Adriano Saleri
Attore e Insegnante
Si laurea con lode nel 2002 all’Università di Roma “La Sapienza” in Lettere e Filosofia. Dopo aver debuttato in teatro
nel 1998 con lo spettacolo “Il giardino d’infanzia di Riki” di David Grossman, diretto da Stefano Viali, studia come attore al Centro Sperimentale di
Cinematografia, avendo docenti come Lina Wertmuller, Giancarlo Giannini e Paolo Sorrentino, e si diploma nel 2005. Proprio nel 2005 è protagonista del cortometraggio “Nature: Consuelo”,
regia di Carlo Pisani e con la supervisione artistica di Paolo Sorrentino, all’interno del cui workshop al CSC è nato questo corto. Il corto viene presentato nel 2005 al
Festival di Venezia nella sezione “Corto Cortissimo”. Prosegue la sua formazione in seminari con Mamadou Dioume e Jean-Paul Denizon (attori del CICT diretto da Peter Brook a Parigi),
Duccio Bellugi Vannuccini (Theatre du Soleil di Parigi) e Marcello Magni (Complicité di Londra).
In teatro lavora con registi come Pierpaolo Sepe, Piero Maccarinelli (nell’ultimo testo teatrale di Tullio Kezich, “Il romanzo di Ferrara” dalle opere di Giorgio
Bassani), Emanuela Giordano, Sergio Pierattini, e Giles Smith (“In the forest” presentato nel 2012 al PAM Festival di New York). Ha lavorato per Peter Stein nell’opera lirica
“Il naso” di Shostackovic al Teatro dell’Opera di Roma, dove ha recitato in lingua russa il personaggio del diplomatico persiano Mirza Hozrev, uno dei pochissimi ruoli
previsti dal libretto per attori e non per cantanti. Nel 2012 ha adattato per la scena lo spettacolo “Einstein s’il vous plait” tratto dall’omonimo romanzo di Jean-Claude Carriere e
presentato al Festival di Frascati Scienza, Simon Mago sempre da Carriere per la regia di Anna Redi (presentato al Festival Natura della Mente diretto da Franco Battiato) e ha creato
per la compagnia di Orleans “Theatre de L’Eventail” un adattamento bilingue in lingua italiana e francese della farsa di Molière “Le medecin malgré lui”, presentato in diverse
città italiane nel 2012.
Per la televisione ha lavorato in diverse serie televisive come “La squadra 8”e “Romanzo criminale-La serie”. In cinema ha lavorato nel film “Venti sigarette” diretto da Aureliano Amadei (premio
controcampo al Festival di Venezia 2010) e “Una sconfinata giovinezza” diretto da Pupi Avati. Nel 2013 prende parte come attore al film “Procession”, diretto da Clemens Von
Wedemayer e presentato all’interno della mostra “The Cast” al Museo Maxxi di Roma.
In radio lavora per diversi radiodrammi per Radio3 diretti da Sergio Pierattini come “D-Day, il giorno più lungo” e “Da Trafalgar ad Austerlitz”.
In pubblicità è stato nel 2013 testimonial, come protagonista unico di un manifesto, per una campagna della Coca Cola Zero in dieci paesi dell’Est Europa.
INSEGNAMENTO
2008 - Docente di recitazione per il progetto della durata di un mese promosso da Michele Placido e
dall’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico per la valorizzazione del territorio di San Luca in Calabria. Corsi di teatro per bambini delle scuole medie nella scuola di San Luca.
2013 - Docente di teatro ed espressività presso il NABA-Nuova Accademia di Belle Arti di Milano dove ha tenuto corsi interdisciplinari di teatro rivolti a vari dipartimenti del campus
universitario NABA.
2013 - Docente di recitazione presso la Nuova Accademia San Paolo di Roma.
2014 - Docente di recitazione presso Arte Nel Cuore, scuola per la formazione di arti sceniche per ragazzi diversamente abili e normodotati. A conclusione dell’anno accademico ha realizzato la
regia dello spettacolo finale Hello My Darling andato in scena al Teatro Olimpico di Roma nel giugno 2014.
2014 - Artista associato per l’Italia della società inglese JuiceDbt, la quale utilizza il teatro e le tecniche drammatiche per corsi di formazione di sicurezza sul lavoro. Per la Juice Dbt ha
partecipato come attore e facilitatore a un progetto rivolto alla società petrolifera norvegese DetNorske, la quale ha diversi stabilimenti e impianti in Sardegna.
2014 - Collabora con l'ente di formazione (riconosciuto dalla regione Lombardia) Sciakyeurope di Milano con il quale, lavorando su tecniche teatrali, realizza corsi di comunicazione in pubblico
per manager e dipendenti di società e imprese di tutta Italia.
2014 - Assistente del Maestro Jean-Jacques Lemetre (musicista e compositore del Theatre du Soleil diretto da Arianne Mnouchkine) per la masterclass "Il Corpo Musicale" tenutasi nella Regione
Campania e organizzata dalla Franco Dragone Entertainment.
2015 - Docente di teatro e recitazione presso Kairos Teatro.
2015 - Docente di recitazione presso Teatro Ivelise.
Ha inoltre tenuto seminari di Storia del Teatro e Storia del Cinema presso diverse Associazioni Culturali del Lazio e di altre Regioni italiane e organizzato Rassegne di cinema contemporaneo o classico, con particolare attenzione al cinema russo e dell’Est Europa.
Dal 2015 collabora come attore con Project xx1 alla realizzazione di esperienze di teatro immersivo con progetti come "Augenblick-L'istante possibile" e "La Fleur-Il fiore proibito" diretti da Riccardo Brunetti.
E' anche traduttore di testi teatrali dal francese e dall'inglese. Nel 2014 ha curato una nuova edizione dal francese per Dino Audino Editore de "Il paradosso dell'attore" di Denis Diderot e nel 2018 ha tradotto per CuePress "The Total Film-Maker" di Jerry Lewis.
Ha debuttato come regista nel mese di aprile 2019 presso il Teatro Studio Uno con lo spettacolo "I miei soldi".
PUBBLICAZIONI
"Il Paradosso sull’attore" (traduzione dal francese) di Denis Diderot con una prefazione di Jacques Coupeau, Dino Audino Editore, 2014.