MEMORIA EMOTIVA

Workshop per Attori - diretto da Marco Pratesi

domenica 28 settembre 2025
dalle ore 10,00 alle ore 17,30

Hai mai desiderato rendere le tue interpretazioni più autentiche, intense e capaci di toccare davvero chi ti guarda?

In questo workshop esploreremo uno degli strumenti più potenti del metodo Stanislavskij: la memoria emotiva. 

 

Recitare infatti non significa semplicemente “interpretare un ruolo”, ma dare vita a un’esperienza vera, capace di emozionare chi guarda.
Attraverso esercizi pratici e momenti di condivisione impareremo ad attingere al nostro vissuto personale per trasformarlo in energia scenica, così da rendere le interpretazioni più autentiche e profonde! Non si tratterà di “recitare”, ma di vivere davvero le emozioni del personaggio, attingendo al nostro vissuto personale in maniera consapevole e creativa.

Che tu sia un attore all'inizio del proprio percorso o con esperienza, questo workshop ti offrirà nuove chiavi per arricchire la tua presenza scenica, dare verità ai personaggi e sviluppare consapevolezza e libertà espressiva.

Partecipa e lasciati guidare in questa esplorazione: la memoria emotiva sarà la tua porta d’accesso ad un modo nuovo di recitare.

 

 

Il workshop, a numero chiuso di partecipanti, si svolgerà direttamente

sul palco del Teatro Ivelise, a due passi dal Colosseo,

domenica 28 settembre dalle ore 10 alle ore 17,30.

 


Iscrizione aperta a studenti di recitazione e attori professionisti, sia come primo approccio al Metodo che come allenamento attoriale.
Per le modalità di iscrizione contattare lo 06.89527016 o scrivere a segretria@teatroivelise.it entro e non oltre il 24 settembre 2025.

 


Marco Pratesi

Attore, Regista e Insegnante.

 

Diplomato presso l'Accademia Artisti nel 2013, vince la borsa di studio per il conseguimento del master, partecipa a diversi workshop tra cui “Il potere dell'attore” tenuto da Ivana Chubbuck e il workshop di espressione corporea tenuto da Hal Yamanouchi.

Si interessa principalmente al mondo teatrale, approfondendo le metodologie di Mejerchol'd, Strasberg e più di tutti Stanislvaskij.

Debutta in teatro nel 2014 con la trasposizione teatrale di “Invito a cena con delitto” di Neil Simon, diretto da Saverio Deodato.

Nel tempo partecipa a diversi spettacoli teatrali, inizia ad interessarsi anche al cinema e prende parte al video musicale dei nova X “Stranger in the mirror” e la pubblicità per Enel “Incroci”.

Nel 2017 inizia ad interessarsi all'insegnamento ed apre l'Associazione Culturale Emozionarte, di cui è Presidente. Inizia così a collaborare con le case famiglia sul territorio romano, tra le più importanti ricordiamo “La casa verde”.

Si inizia così ad occupare del teatro di beneficenza per i più piccoli, organizzando giornate di teatro gratuite con “Save the Children” e con l'ospedale Bambin Gesù di Roma.

Continuando a lavorare come attore prende parte al cortomentraggio “TEMPISMO” e successivamente viene scelto per il film “Aquile Randagie”, regia di Gianni Aureli, che è stato selezionato e proiettato in anteprima al “Giffoni Film Festival”.

Dal 2019 entra a far parte della squadra degli insegnanti del Teatro Ivelise.