Corso di Lettura Espressiva

>>> OPEN LESSON GIOVEDI' 9 OTTOBRE

DALLE 20.30 ALLE 22.00 <<<


corso di dizione

Il corso di lettura espressiva, diretto da Ileana de Gregorio, si sviluppa nell'arco di dieci incontri il giovedì sera, dalle 20:30 alle 22:00. Le prime lezioni saranno mirate al corretto utilizzo della voce diaframmatica,  alla ricerca delle sue possibilità e alla corretta articolazione dei suoni. Si passerà alla scoperta degli strumenti espressivi della voce: tono, volume, ritmo, mordente, colore. Faremo un percorso attraverso la lettura ad alta voce, applicando le regole della punteggiatura, l'utilzzo delle pause, correggendo difetti di pronuncia e di dizione. Lavoreremo sulle emozioni per dare intenzione e intensità espressiva al testo.  Esploreremo alcuni elementi del linguaggio non verbale, importanti ed utili per una efficace comunicazione, con l'obiettivo di appassionare chi ci ascolta. Questi strumenti saranno inoltre utili per migliorare il nostro modo di comunicare, di condividere pensieri, idee, emozioni ed esprimere la nostra personalità. Consigliato a tutti coloro che abbiano/sentano il bisogno di approfondire la consapevolezza del proprio parlato, per potenziare la propria oralità, per migliorare la qualità della propria vita e delle relazioni. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno una buona base della dizione italiana.

Il percorso sarà improntato sulla messa in scena di un Reading teatrale sul palco dell'Ivelise.

 

 

  

 Calendario delle lezioni - dirette da ILEANA DE GREOGORIO

Giovedì 9 ottobre dalle ore 20,30 alle 22,00 OPEN LESSON

Giovedì 16 ottobre dalle ore 20,30 alle 22,00 

Giovedì 23 ottobre dalle ore 20,30 alle 22,00 

Giovedì 30 ottobre dalle ore 20,30 alle 22,00 

Giovedì 6 novembre dalle ore 20,30 alle 22,00 

Giovedì 20 novembre dalle ore 20,30 alle 22,00 

Giovedì 27 novembre dalle ore 20,30 alle 22,00 

Giovedì 4 dicembre dalle ore 20,30 alle 22,00 

Giovedì 11 dicembre dalle ore 20,30 alle 22,00 

Giovedì 18 dicembre dalle ore 20,30 alle 22,00 

 

Sabato 20 dicembre reading finale 

 

 

 

----------------------------------------------

 

         Le lezioni si svolgono al Teatro Ivelise, via Capo d'Africa n.8/12, Roma

 

 -----------------------------------------------

 

Su richiesta si rilascia l'Attestato di partecipazione 


Ileana De Gregorio

Attrice, Regista e Insegnante di dizione

 

Oltre all’ attività teatrale ha lavorato tanti anni come segretaria di produzione per una TV commerciale.
Nel 1996 inizia la sua formazione artistica alla Clesis Art Diretta da Carlo Merlo (metodo V.D.A.M.). Si diploma nel 1999 all’Accademie d’arte drammatica P. Scharoff diretta da Luigi Rendine, ricevendo gli insegnamenti di Sergio Ammirata, Roberto de Robertis, Giuseppe Argirò, Giovanni Diotaiuti, Gianluca Ferrato.

Da qu'ì inizia la sua gavetta teatrale come assistente alla regia di Giorgio Serafini Prosperi, nel “Il contrabbasso” di P. Suskind. Parallelamente alle esperienze lavorative continua la sua formazione frequentando il seminario di Viviana Di Bert (allieva di Francesca De Sapio) sul metodo Strasberg.

Partecipal laboratorio - studio su Roberto Zucco di Koltes diretto dal regista Daniele Nuccetelli (metodo Nikolaj Carpov). Nel 2007 partecipa al laboratorio di approfondimento sulle tematiche drammaturgiche nelle tragedie di Shakespeare tenuto dall’attore e regista britannico Bruce Mayers.

Nel 2011 si diploma all’Accademia del doppiaggio diretta da Roberto Pedicini e Cristian Iansante.
Dal 2022 al 2024 collabora come autrice e redattrice con UAM TV (web tv indipendente), fondata dal regista documentarista Thomas Torelli.

Nel 2024 segue il laboratorio “Le qualità timbriche della voce parlata” condotto dall’attore regista Matteo Belli.

Le sue esperienze si alternano tra interpretazioni di ruoli classici come La Maga Circe nl “Odisseo” di Omero per Telem Teatro di Grosseto, “Iris” ne “La Tempesta” di W. Shakespear, regia di Viviana Di Bert, Teatro Colosseo di Roma, Willie in “Proibito” di T. Wiliams diretta da Andrea Bellocchio in scena al piccolo teatro Campo d’ Arte di Roma e ruoli brillanti in commedie contemporanee come Greta in “Coabitazione di Luciana Luppi, diretta da Gianluca Ferrato, Eva nella commedia “Io non ti conosco, IO non so chi sei” diretta da Francesco Proietti.

Si impegna anche in assistenze alla regia come quella a Giorgio Serafini Prosperi nel “Il Contrabbasso” di P. Suskind. Assiste alla regia il coreografo regista Guido Silvestri nell” “Histoire du soldat” Igor Stravinky occupandosi della parte recitata interpretata da Maurizio Micheli. Assiste alla regia Claudio di Scanno ne “I giganti della montagna” Pirandello e nelle “Troiane” di Euripide, produzione Florian teatro stabile d’innovazione di Pescara. Dirige la commedia brillante contemporanea “Anche il boss è un uomo” scritta e prodotta da Mario Mesiano per il teatro Ingaunia di A lbenga. Dirige lo spettacolo di fine anno “le faville di Prometeo” per il conservatorio di Sassari e per Il Circolo degli Artisti dirige il corto teatrale il corto teatrale “Adamo ed Eva”. Testo di Agustin Cuzzani.

Si dedica all'insegnamento dell'Arte della dizione dal 2017, portando avanti corsi sia indivuduali che di gruppo, raggiungendo gli obiettivi prefissati sia per attori, doppiatori, manager aziendali, insegnanti scolastici, rappresentanti commarciali.

Dal 2024 entra nella rosa degli insegnanti dell'Ivelise come docente di dizione.