TEATRO DARK

CORSO DI RECITAZIONE TEATRALE DIRETTO DA DANNY DI DIOMEDE


>>> OPEN LESSON MERCOLEDI' 24 SETTEMBRE <<<
dalle ore 20,30 alle ore 23,00

Questo laboratorio è pensato per chi vuole esplorare le emozioni più profonde al fine di portare in scena quella parte nascosta che troppo spesso viene ignorata, per comprenderla, trasformarla e darle forma.

Il laboratorio proposto dal Teatro Ivelise, in collaborazione con la Dark Moon Theatre Company, è condotto da Danny Di Diomede con l'obiettivo di esplorare l'oscurità in un modo in cui nessuno ha osato fare: l'arte della recitazione. il percorso.di studio si svolge con un incontro settimanale, della durata di 2 ore e mezza, tutti i mercoledì da ottobre 2025 a giugno 2026.

Attraverso esercizi mirati, tecniche teatrali e stimoli creativi, i partecipanti costruiranno un personaggio dark autentico, complesso e umano. Un lavoro che parla del bianco, passando attraverso l’esistenza del nero.

Con la parola DARK si vogliono raggruppare tutte le sue sfumature: che sia horror, gotico, grottesco, black comedy, thriller o danza macabra. Tutte hanno in comune una tensione verso l’ombra, intesa NON come pura negatività, ma come spazio di verità non detta, emozioni represse e realtà taciute.

 

🔥 1. Esplorazione dell’inconscio

Ogni linguaggio dark scava sotto la superficie: porta a galla l’invisibile, l’inaccettabile, il rimosso. È un teatro dell’interiorità, dove il mostro è spesso un riflesso dell’anima di cui non bisogna aver paura.

 

🕯️ 2. Ribaltamento della norma

Il dark rompe le regole: morali, estetiche, narrative. I protagonisti non sono eroi classici, ma antieroi, creature in crisi, esseri deformi, assassini, vittime o entrambi. Questo sovverte lo sguardo convenzionale sul “giusto” e il “bello”. Ricordando sempre che non esiste mai un "CATTIVO A PRESCINDERE" ogni "cattivo" che si rispetti ha una storia alle spalle, giustificabile o no, che lo ha portato a diventare quello che è.

 

🩸 3. Luce attraverso il nero

Il cuore del dark non è la distruzione, ma la trasformazione. Parla del dolore per renderlo arte, della paura per conoscerla, del buio per riconoscere la luce. È una lente per comprendere la complessità dell’essere umano.

 

🎭 4. Estetica evocativa

Dal gotico vittoriano all’horror contemporaneo, il dark utilizza simboli, ambientazioni e stili fortemente connotati: maschere, candele, sangue, silenzi, architetture decadenti, corpi e movimenti deformati, colori cupi… tutto diventa parte del linguaggio.

 

 

Il dark è lo spazio teatrale in cui l’anima si libera dal giudizio per

poter raccontare ciò che non si osa dire.

 

Durante l’anno, il laboratorio sarà arricchito da mini workshop intensivi con insegnanti esterni e professionisti della Dark Moon Theatre Company, specializzati in linguaggi scenici dark.

Il percorso si conclude con la creazione collettiva di uno spettacolo originale, scritto e ideato insieme al Danny Di Diomede, che potrà assumere i toni dell’horror, della commedia nera, del grottesco o del gotico.

 


DANNY DI DIOMEDE

Teatro Terapista certificato dall'Istituto Teatrale Europeo a seguito del corso triennale in OSATE (Orientamento Sociale nell'Arte Teatrale e arti terapie Espressive) che si avvale del Metodo Hansen®️ 

Direttore della Dark Moon Theatre Company specializzata in spettacoli dark interattivi e non.

Conduttore teatrale, drammaturgo, attore e regista.

Ideatore del TEATRO BENDATO.

Conduce laboratori teatrali da 10 anni tutti finalizzati all’espressione creativa dell’allievo e all’esaltazione delle sue potenzialità. Allievo diretto di Mariagiovanna Rosati Hansen ha ampliato i suoi studi frequentando diversi corsi tra cui teatro sperimentale con Sabina Proietti e commedia dell’arte con Nicoletta Vicentini.


PH Victoria Emme