CORSI DI BOYLESQUE
L'Acadèmie diretta da Lola Lustrini propone corsi trimestrali di Boylesque, in collaborazione con Carlo Cosenza, ballerino e coreografo, e il patrocinio del Gay Center.
I corsi sono rivolti alla formazione di nuovi performer Boylesque, ma anche a tutti coloro che intendono semplicemente giocare con il corpo
maschile e l'animo femminile, vivere un’esperienza fisica e personale al di fuori di ogni falso moralismo, senza rischio di essere etichettati come spogliarellisti di turno o come omosessuali
alla ricerca di visibilità.
Diventare performer Boylesque vuol dire entrare a far parte di un mondo artistico costruito su solide basi di studio, senza volgarità alcuna, con l’opportunità di essere se stessi ma anche tutti
i personaggi del mondo, con il grande privilegio di comunicare, ad un pubblico sempre più esigente, messaggi di carattere politico-sociale, di difesa della propria dignità, di affermazione
dei propri diritti, con la componente fondamentale dell’ironia.
Ad aprire le porte a quest'arte conosciuta a pochi e in fase di continua evoluzione e sperimentazione è il Teatro Ivelise, polo artistico della capitale a pochi metri dal Colosseo. Sul magico palco dell'Ivelise si farà la nuova storia del Boylesque!
I nuovi performer infatti si formeranno. sperimenteranno e realizzeranno nuove performance di Boylesque fino a realizzare veri
show, diretti da Lola Lustrini e Carlo Cosenza nello storico teatro romano!
I corsi propongono la formula trimestrale e/o annuale
e prevedono uno studio approfondito di varie discipline:
A coloro che intendono formarsi per intrapresndere un percorso professionale, l'Acadèmie consiglia il percorso annuale, poichè consente di affrontare, in modo professionale, il palco, con l’opportunità di partecipare ai Festival più prestigiosi. A tal proposito, saranno previste delle lezioni con personaggi noti del panorama italiano, con un background artistico di alto livello inerenti, chiaramente, al teatro di Varietà.
Ricordiamo che i corsi non sono rivolti solo a chi si pone l'obiettivo di diventare un performer, poichè il Boylesque é un percorso personale di presa di coscienza del proprio corpo, dei propri limiti, delle proprie capacità espressive: un aiuto per affrontare a testa alta, e con tanta ironia, una società sempre più complessa.
Pertanto l’Acadèmie del Teatro Ivelise è un punto di riferimento nel cuore di Roma, dove ogni singolo allievo avrà a disposizione uno staff di professionisti del settore che lo accompagneranno in un percorso di crescita professionale, personale e sociale.
da gennaio 2018 a giugno 2018 - tutti i lunedì
dalle ore 19,00 alle 20,30
PARTE IL PRIMO TRIMESTRE DA GENNAIO 2018
LEZIONE DI PROVA GRATUITA
Frequentando l’intero anno accademico, verrà rilasciato l'Attestato di frequenza da
L'Académie.
Le lezioni si svolgono direttamente sul palco del Teatro Ivelise, in via Capo d'Africa n.8, Roma
LOLA LUSTRINI
Direttrice dell'Acadèmie
Ballerina, Soubrette, Performer e Insegnate Burlesque,
Marika Bonanno, in arte Lola Lustrini,
intraprende il suo percorso artistico formativo ad Agrigento, città d'origine. Partendo dalla danza classica, approfondisce i vari stili studiando sia a New York che a Roma, dove si trasferisce nel 1998. Ha danzato, e danza ancora oggi, per diverse compagnie italiane.
Diventa Performer Burlesque dopo un lungo periodo di studi alternando alla danza, laboratori di teatro comico e canto.
Interpreta e propone personaggi diversi, dal Cigno al Mafioso, liberamente tratto dal Padrino, dalle dive anni '30 alle pin up.
Definita dalla Giuria del Troisi Festival "Poliedrica e Trasformista d'eccezione",è l'unica interprete donna delle Macchiette Napoletane.
Attualmente lavora come Soubrette per la Ciribiribin Italian Swing Orchestra, insegna danza in varie scuole della capitale, e dirige il corso annuale di Burlesque al Teatro Ivelise. La vedremo prossimamente sul palco dell'Ivelise, insieme alle sue allieve e ad altri artisti del settore, con un suo show di Burlesque!
CARLO
COSENZA
Coreografo dell'Acadèmie
Ballerino, Coreografo
Carlo Cosenza, da oltre 25 anni nel mondo della danza, dello sport e delle attività motorie, parte da una formazione universitaria in Scienze Motorie e Danze Urbane.
Attualmente è il Direttore Artistico di ICON/LAb, realtà che dal 2010 recluta nuovi talenti e ospita le organizzazioni di danze urbane più importanti sul territorio nazionale (PJD, Cruisin, Klandeskillz, Whinelicious, HHF).
Coreografo e ballerino per manifestazioni ed eventi capitolini, tra i quali GayVillage, Gloss e Alibi, attualmente si dedica alla Produzione Teatrale per compagnie come la DA CRU, SHAMLESS, SYNKRONOS.
Già Coordinatore Generale del Network Italiana Fitness, è anche responsabile per il Lazio della sezione Danze Urbane Csain.
Coreografo e Insegnante presso il Teatro Greco di Roma, direttore artistico della SCUOLaCCADEMIA Dance Center presso il centro Flaminiasette a Roma Nord e Direttore Artistico scuola di danza LA SCATOLA MAGICA.
Direttore Artistico del Carnevale di Roma stagione 2014.
Direttore tecnico Sport Days by Decathlon (Porta di Roma).
Lavora attivamente con ONLUS nazionali quali Learn To Be Free (LTBF) Telefono Azzurro, Medici senza frontiere, Emergency, Race for the cure).
BRENDA MONTICONE MARTINI
Acting Coach
Attrice, Regista, Architetto, Maestro d'Arte e Giornalista
Progettista dal 2002, collabora con importanti studi di Architettura romani ed esercita la professione in ambito internazionale. Pubblicista dal 2000, conduce in diretta il radiogiornale di MondoradioCentroitalia e di Mediarch, radio dell'Ordine degli Architetti di Roma. La passione per l'arte e la comunicazione si fondono nel 2010 con la recitazione. La sua formazione parte dall'Associazione Metis Teatro, che la vede impegnata per 5 anni, sotto la regia di Alessia Oteri, in spettacoli teatrali del panorama capitolino. Il suo percorso artistico da Attrice attraversa la scuola di Beatrice Bracco e diversi workshop con insegnanti del calibro di Sergio Rubini, Andrea Costantini, Vincent Riotta e Susan Batson. Dal 2012 iniziano le sue prime esperienze cinematografiche come Attrice, Autrice e Regista. Dal 2014 cura la Direzione Artistica del Teatro Ivelise. Da quì si dedica con successo all'ideazione, alla produzione e alla regia di alcuni dei progetti artistici più significativi dello storico teatro.
SAMUELE BRIATORE
Insegnante di Galateo e Buone Maniere
Storico del Teatro, Insegnante, Ufficio Stampa, Ricercatore